Il liquore di mirto del liquorificio “Nettare di Sardegna” è realizzato da per infusione delle bacche di mirto rosso, raccolte a mano nel territorio del Nord Sardegna.
Le bacche del piccolo arbusto di mirto, dal latino myrtus, che significa essenza profumata, vengono raccolte nei mesi di dicembre e gennaio, quando sono perfette per dare via all’antichissimo procedimento di liquorificazione.
Di colore violaceo e profumo intenso, il liquore di mirto è un’eccellenza sarda molto apprezzata. È ottimo consumato molto fresco a fine pasto.
Gli oli essenziali presenti nel collo della bottiglia, derivanti dalla scorza di questo frutto sono sinonimo di qualità, data dalla lavorazione del tutto artigianale.
Per preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto, consigliamo di tenerlo in un luogo fresco, lontano dalle fonti di calore evitando l'esposizione dei raggi solari.
Consigliamo di servire il liquore preferibilmente freddo o ghiacciato.
Le bacche del piccolo arbusto di mirto, dal latino myrtus, che significa essenza profumata, vengono raccolte nei mesi di dicembre e gennaio, quando sono perfette per dare via all’antichissimo procedimento di liquorificazione.
Di colore violaceo e profumo intenso, il liquore di mirto è un’eccellenza sarda molto apprezzata. È ottimo consumato molto fresco a fine pasto.
Gli oli essenziali presenti nel collo della bottiglia, derivanti dalla scorza di questo frutto sono sinonimo di qualità, data dalla lavorazione del tutto artigianale.
Per preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto, consigliamo di tenerlo in un luogo fresco, lontano dalle fonti di calore evitando l'esposizione dei raggi solari.
Consigliamo di servire il liquore preferibilmente freddo o ghiacciato.